Mi dicono che a Passo PRadarena (RE), 1600 m, sono caduti circa 10 cm e che è uscito anche lo spazzaneve. Ci può stare, siccome Pradarena è nell spartiacque con la Liguria dove in effetti erano previste precipitazioni più intense.
Riguardo le piogge in Emilia, sono state più intense a causa dei temporali: in sostanza la perturbazione si è comportata più tardo estiva che tardo autunnale, ed è poi per questo che la neve è riuscita a scendere di quota, altrimenti nemmeno questa magra soddisfazione.
Al nordest nevica a quote abbastanza basse: neve a Tarvisio con problemi sulla A23 Udine-Tarvisio
Le dolomiti intanto gongolano, ma sprecano anche energia: sparano sulla neve...
