benvenuta a Paola!
riguardo le lezioni: confesso che nel forum non è facile: la meteorologia è molto complessa, e i discorsi spesso piuttosto lunghi e complicati. E senza passare a formule perchè allora son dolori!
Personalmente credo anche che si impari molto, molto di più leggendo un buon libro, magari vengono dubbi ma un "caro vechcio libro" ha anche l'enorme vantaggio che "resta" sempre e si può leggere e aprire anche senza energia, tema che mi sta molto caro: sembra strano infatti, ma ben abituati alla facile energia, alla luce che si accende, non ci rendiamo conto di come di colpo si può piombare nel medio evo tecnologico:
ricordate il black out del 2003?
Io sto ora preparando una lezione sugli URAGANI, fantastici, peccato che anche questi fi colpo possono far piombare il paese o la città più ricca nell'era preindustriale o peggio, di colpo, vedi Katrina!
Comunque seguendo la rubrica e anche il forum con qualche mini-pillola, addolcita, qualcosa lo potrete apprendere: cercherò di fare del mio meglio
E se capiteranno altri corsi (ne abbiamo fatto uno, splendido, a Modena su Meteo&Neve) vi informerò
Per cominciare, lettura consigliata ai più interessati
IL TEMPO IN MONTAGNA di Kappenberger&Kerman
http://www.nimbus.it/meteoshop/VediLibr ... o=2&IdPag=
E, da fine Aprile, IL TEMPO IN FATTORIA di Luca Lombroso
