Moderatori: lombroso, rockytaft88
Mari ha scritto:
che bella immagine!
vale_snow ha scritto:dai marco, prendi la tavola e vieni su, ti aspetto...
lombroso ha scritto:Nella prossima perturbazione il grosso precipitativo è sempre con zero termico a 1800-2000 m, quindi con neve a 1600-1800 m e accumuli principalmente sulle cime, certo nelle fasi più intense neve bagnata o mista scende anche a quote un po' più bassa e a fine evento entra aria un po' più fredda, ma relativamente: non è insomma la situazione per "la nevicata".
La successiva idem, anche se con quote un po' più basse, potrebbe però portare questa si, una decina di cm, se siamo fortunati un po' di più, a base impianti.
Non è un gran che, ma se vi piace per tirar su il morale ben venga, specie di questi tempi... e poi, un po' oggi un po' domani... aspetto lunedì a sbilanciarmi, per ora viviamo alla giornata.
A proposito, grandi nevicate invece in vista sulle Alpi, seppure anche là a quote non basse, di montagne oltre i 1500-1800 m ce ne sono parecchie... molta neve dunque specie in quota, bagnata e tutta assieme, è in vista una situazione c.d "da sbarramento" a causa dei forti flussi da S, accumuli ingenti, anche 70-100 cm in 24 ore, fra domenica e lunedì, sulle dolomiti a 2000 m, un po' meno a fondo valle, nell'episodio a 2000 m oltre un metro.
Quindi buono per il ponte dell'immacolata. In Appennino secondo me poca come quantità, molto probabilmente insufficiente per aperture totali, forse se siamo fortunati e sono bravi a prepararla si può sperare nell'apertura parziale non ovunque, poco affidamento farei sull'innevamento artificiale, anche se si raffredderà un po' le temperature saranno fgeneralmente sopra le medie con solo brevi spiragli marginali nelle nottate più serene per attivare i cannoni.
a lungo termine il vero inverno non mi sembra realmente arrivare, anche se oltre gli 8-10 giorni ribadisco la non affidabilità di qualsiasi previsione.
Euto ha scritto:oh qui danno -3.5 http://www.isac.cnr.it/cimone/realtime.html potrebbero sparare... =)
Lacombriccoladelfiasco ha scritto:Euto ha scritto:oh qui danno -3.5 http://www.isac.cnr.it/cimone/realtime.html potrebbero sparare... =)
Sono le temperature registrate dall'osservatorio in cima al Cimone quindi oltre i 2000 m... scendendo scendendo la temp purtroppo sale!!!!
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti