Pagina 1 di 1

Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 27 gen 2010, 10:23
di lombroso

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 27 gen 2010, 12:59
di ginet
luca stacca quelle due ultime lettere al link altrimenti da' errore.


cmq bene che arriva ancora neve!!!!!! :clap:

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 27 gen 2010, 21:08
di nazuco
struttura artica in calo riconfermata...
VP in avvicinamento!!!
speriamo beneeeeeeee

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 27 gen 2010, 21:10
di hammett68
bella sorpresa al corno neve fredda e sole... molto meglio delle aspettative.

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 28 gen 2010, 1:13
di rockytaft88
Già doppia sorpresa...!!!!!!


Ciao a tutti! Oggi o meglio ieri sera è arrivata la neve interessando quasi tutta la regione.
Con Vava avevamo deciso da qualche giorno che oggi il giro in appennino era necessario. Ecco un breve report della giornata:
alle 9,00 ci troviamo in quel di Modena inizialmente pensando di salire al pratignano, visto che ci aspettiamo un buon 20 cm di neve, saliamo verso Fanano: l'accumolo rimaneva quasi costante senza significative variazioni, quindi dopo una breve sosta per procurarci i viveri e riflettere, decidiamo di dirottare per passo del lupo...man mano che la quota aumenta, la nebbia inizia a diradarsi, fino a rendere visibile tutto l'arco appenninico compreso tra il Cusna e Il corno alle scale passando ovviamente per il Cimone... uno spettacolo vero!
Arrivati a passo del lupo dopo qualche foto di rito notiamo che (come da previsione) le schiarite si fanno via via piu “minacciose” corriamo subito ai ripari e pensiamo di avvicinarci alle pendici del cimone, optiamo per il lago della ninfa posto piu tranquillo e comodo.
Dopo una breve merenda, partiamo a piedi alla volta di fontana bedini posta a 1630 mslm, un po per vedere se riuscivamo ad avere un accumolo decente, un po per vedere la fresca senza troppi alberi...dopo una ventina di minuti di incessante cammino e slalom tra snowboardisti e sciatori giungiamo alla mitica fontana dove tra un sorso e l'altro misuriamo la neve fresca...e haime solo (e l'abbiamo messa bene visto quello che si prospettava) 15cm....un po' dispiaciuti giriamo i tacchi per raggiungere l'auto.
La fresca sembra polvere vera e propria davvero impressionante svolazza in modo impressionante!...
tra un panino, una cioccolata e qualche meteo chiacchiera ci spostiamo verso Sestola scattando altre foto...al nostro arrivo alla stazione meteo il sole è gia calato e la T inizia a diminuire rapidamente...un breve controllo alla tiranteria quindi l'immancabile misurazione neve nel campo di misura preparato alla fine della precedente nevicata, con un risultato piuttosto scarsino di 12cm.
Con il tramonto ormai in poppa...pardon alle spalle si riparte per tornare purtroppo a casa e qualche cirro inizia a farsi strada...da modena il tramonto è spettacolare, i cirri riflettono il colore rossastro sulla neve...veramente emozionante...i profili del Cusna e del Cimone svettano tra la foschia risultando come sempre piuttosto imponenti, ricordandoci che un'altra avventura in parte progettata sulla via del ritorno...ci aspetta!!!! e non vedo l'ora di riiniziare!!!!
le foto sono disponibili su http://www.meteosestola.it nella sezione foto.
Scusate eventuali errori di ortografia ma vado davvero di fretta...sperando di non avervi troppo annoiato...alla prossima!!!!!

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 28 gen 2010, 9:35
di nazuco
Piccolo Analisi di Nonno_Rodano su altro forum meteo:

mentre ci si rompe il capo per capire cosa succederà tra domenica e lunedì e nei giorni immediatamente successivi,mentre ci si deprime o esalta ad ogni run succede di perdere di vista il lungo periodo che seppure spesso impreciso è fondamentale come base per capire se si avranno possibilità di gelo neve etc..

ecco che a guardare inidici e stratosfera c'è da cadere dalla sedia..

In stratosfera avremo ormai un conclamato MMW di tipo split con asse alle quote più alte sfavorevole mentre in troposfera l'elevazione azzorriana sarà determinante per coglierne i frutti sin da subito..

Ecco che in troposfera oltre alle SSTA una grande mano ce la darà la MJO forte già adesso ed in rinforzo in fase 7 con passaggio a fase 8 ad inizio febbraio..

Il suo passaggio in fase 8 in concomitanza con il crollo della NAM assicurata dal MMW instaureranno un groenlandese che si espanderà verso sud..

Il tutto mentre sembra poter partire a breve il warming azzorriano con forcing aleutine-azzorre..

Tradotto in troposfera ed in parole semplici:

1)Rodanata

2)freddo da est

3)momentanea distensione lungo i paralleli dell'azzorriano unito al collega russo (fase 7 della MJO verso febbraio)

4)Estensione verso sud del groenlandese in aggancio all'azzorriano con isolamento di una cella di HP a nord e bomba siberiana sull'europa (fase 8 MJO primi di febbraio + effetti MMW)

Ovviamente è un'analisi fatta con le carte e gli indici di oggi ma credo che in linea generale possa essere difficilmente ribaltabile..

Seguiamo gli aggiornamenti per capire se anche l'Italia sarà della partita..

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 28 gen 2010, 9:56
di rockytaft88
bello! peccato che metà della gente non ci abbia capito nulla, sicuramente c'è da dire come hai riportato tu che la situazione è molto interessante anche nel fanta meteo e a volte questi indici ci prendono...ma abbiamo già abbastanza da fare per capire cosa succederà nei prossimi 4 giorni...

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 28 gen 2010, 10:57
di MB
nazuco ha scritto:Piccolo Analisi di Nonno_Rodano su altro forum meteo:

mentre ci si rompe il capo per capire cosa succederà tra domenica e lunedì e nei giorni immediatamente successivi,mentre ci si deprime o esalta ad ogni run succede di perdere di vista il lungo periodo che seppure spesso impreciso è fondamentale come base per capire se si avranno possibilità di gelo neve etc..

ecco che a guardare inidici e stratosfera c'è da cadere dalla sedia..

In stratosfera avremo ormai un conclamato MMW di tipo split con asse alle quote più alte sfavorevole mentre in troposfera l'elevazione azzorriana sarà determinante per coglierne i frutti sin da subito..

Ecco che in troposfera oltre alle SSTA una grande mano ce la darà la MJO forte già adesso ed in rinforzo in fase 7 con passaggio a fase 8 ad inizio febbraio..

Il suo passaggio in fase 8 in concomitanza con il crollo della NAM assicurata dal MMW instaureranno un groenlandese che si espanderà verso sud..

Il tutto mentre sembra poter partire a breve il warming azzorriano con forcing aleutine-azzorre..

Tradotto in troposfera ed in parole semplici:

1)Rodanata

2)freddo da est

3)momentanea distensione lungo i paralleli dell'azzorriano unito al collega russo (fase 7 della MJO verso febbraio)

4)Estensione verso sud del groenlandese in aggancio all'azzorriano con isolamento di una cella di HP a nord e bomba siberiana sull'europa (fase 8 MJO primi di febbraio + effetti MMW)

Ovviamente è un'analisi fatta con le carte e gli indici di oggi ma credo che in linea generale possa essere difficilmente ribaltabile..

Seguiamo gli aggiornamenti per capire se anche l'Italia sarà della partita..


bellissimo .......


ma che vuol dire? :D

nevica?

Per me nevica

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 28 gen 2010, 15:06
di nazuco
Sono curioso di vedere che fà nella giornata di sabato...

Domenica e lunedi dovrebbe nevicà al piano..

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 28 gen 2010, 16:07
di Euto
nazuco ha scritto:Sono curioso di vedere che fà nella giornata di sabato...

Domenica e lunedi dovrebbe nevicà al piano..

speriamoooo=)=)=)

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 28 gen 2010, 21:13
di rockytaft88
spolveratina direi max 10cm in appennino e 5 in pianura ma urgono conferme...

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 29 gen 2010, 10:01
di nazuco
mi sa vasellina pure a sto giro..

Re: Ma che bella sorpresa!

MessaggioInviato: 30 gen 2010, 10:45
di rockytaft88
mi sa che sta sera-notte sorpresone!!!! abbiamo un minimo sull'elba che non ne vuole sapere di traslare velocemente verso l'adriatico come il modellame fa pensare...quindi vedendo anche la libecciata che ha fatto in nottata e il libeccio che seppur debole continua a esserci...questa notte tutta l'emilia romagna vede la neve con possibile stau a fine evento 5/10cm sono alla prortata di modena e bologna parma e piacenza anche la romagna non starà a guardare...niente da fare per la toscana tranne zone di confine con l'emilia.