!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
ragaz, posto snowgang, che posta waytuscany
ANBELIVABOL !!!!!!!!!!!!!
www.waytuscany.net/root/impianti_sportivi_2052.htm
A tutto sci
Emilia-Romagna e Toscana si consorziano e dall'unione nascerà il più grande comprensorio sciistico del Mediterraneo: ben 155 chilometri di piste battute, sciabili con un unico skipass e collegate fra loro. Per la gioia degli sciatori saranno messi in comunicazione i tre comprensori attualmente più importanti delle due regioni: il Cimone (Modena), il Corno alle Scale (Bologna) e l'Abetone (Pistoia). Le tre località, sulle cui piste si sono formati personaggi storici dello sci italiano come Zeno Colò e Alberto Tomba, si trovano su due versanti diversi, ma in linea d'aria relativamente vicine, nel cuore dell'Appennino Tosco-Emiliano, al confine fra le due regioni e con vette che sfiorano i 2.000 metri di altezza.
Ognuna è un piccolo paradiso per gli sciatori e per gli amanti del trekking o della mountain bike nel periodo estivo. Ogni singola stazione è oggi una realtà a sé. Dall'unione nascerà il più grande circuito sciistico dell'Appennino. Un bacino che potrà fare concorrenza alle più importanti stazioni alpine potendo disporre di ben 78 piste, più altre otto per lo sci di fondo, per un totale di 155 chilometri complessivi, di 55 impianti di risalita per una portata di 54.220 persone/ora. E ancora, di 12 rifugi sulle piste, 4 snow park, due palaghiaccio, 10 scuole di sci con 179 maestri.
Fra le strutture sportive del nuovo supercomprensorio vanno compresi anche 5 maneggi, 5 piscine, 7 palestre e una pista per le corse di auto su ghiaccio. Nel nuovo supercomprensorio si potranno praticare anche altre attività sportive: mountain bike, escursionismo, deltaplano, parapendio, orienteering, canoa e pesca sportiva. Da ricordare ancora tre grandi parchi: le riserve di Campolino, Abetone e Acquerino sull'Abetone-Montagna Pistoiese, il Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese e il Parco Regionale del Corno alle Scale nel bolognese. I 155 chilometri di piste sono così suddivisi: 51 nella zona del Cimone, 60 all'Abetone e 44 al Corno alle Scale. Vanno ricordati 25 seggiovie (12 Cimone, 9 Abetone, 4 Corno), due funivie (una al Cimone e una all'Abetone), 28 skilift (12 sul Cimone, 11 all'Abetone e 5 al Corno). E inoltre piste da snowboard, fondo, illuminazione per sciare in notturna, un grande stadio dello slalom (al Corno), due palaghiaccio.
Per la realizzazione del supercomprensorio sciistico sono previsti interventi per circa 4,5 milioni di euro. Di questi, 3,9 saranno finanziati dal Dipartimento Turismo del Ministero delle attività Produttive. Il resto sarà a carico degli enti locali: 321.890 euro arriveranno dalle casse della Regione Toscana mentre 300.000 euro sono già stati messi a disposizione dall'Emilia -Romagna, fra Regione, soggetti pubblici e privati. Nei prossimi tre anni verranno realizzati interventi strutturali, infrastrutturali e di riqualificazione dell'offerta turistica. Verrà realizzato anche uno studio di fattibilità e di primo intervento per collegare le varie aree sciistiche dei due versanti.
Il tutto tenendo presente i principi dello sviluppo sostenibile e quindi senza stravolgimenti dal punto di vista ambientale. Le primissime azioni riguarderanno la riqualificazione dell' offerta esistente: assistenza alle imprese per ottenere la certificazione di qualità, organizzazione di corsi di aggiornamento per gli operatori (albergatori, maestri di sci, gestori di impianti e guide) e avvio di progetti promozionali e di marketing per il rilancio dell'area. L'obiettivo finale è quello di rilanciare tutto il turismo dell'Appennino, individuando anche nuove nicchie di interesse e stimoli che risultino vincenti nei confronti dei turisti e degli sportivi.
E visto che gli appassionati del trekking e delle escursioni a cavallo aumentano di stagione in stagione nei parchi e nelle riserve dell'Emilia- Romagna, nel progetto non poteva mancare il completamento della rete di sentieri. Si è pensato anche ad un altro segmento turistico sempre più numeroso nell'Appennino: quello dei cicloturisti e delle mountain bike. Per loro arriveranno nuovi impianti di risalita, provvisti del gancio per la bike, da utilizzare in estate per salire in vetta e poi lanciarsi nel 'free ride'.
ANBELIVABOL !!!!!!!!!!!!!
www.waytuscany.net/root/impianti_sportivi_2052.htm
A tutto sci
Emilia-Romagna e Toscana si consorziano e dall'unione nascerà il più grande comprensorio sciistico del Mediterraneo: ben 155 chilometri di piste battute, sciabili con un unico skipass e collegate fra loro. Per la gioia degli sciatori saranno messi in comunicazione i tre comprensori attualmente più importanti delle due regioni: il Cimone (Modena), il Corno alle Scale (Bologna) e l'Abetone (Pistoia). Le tre località, sulle cui piste si sono formati personaggi storici dello sci italiano come Zeno Colò e Alberto Tomba, si trovano su due versanti diversi, ma in linea d'aria relativamente vicine, nel cuore dell'Appennino Tosco-Emiliano, al confine fra le due regioni e con vette che sfiorano i 2.000 metri di altezza.
Ognuna è un piccolo paradiso per gli sciatori e per gli amanti del trekking o della mountain bike nel periodo estivo. Ogni singola stazione è oggi una realtà a sé. Dall'unione nascerà il più grande circuito sciistico dell'Appennino. Un bacino che potrà fare concorrenza alle più importanti stazioni alpine potendo disporre di ben 78 piste, più altre otto per lo sci di fondo, per un totale di 155 chilometri complessivi, di 55 impianti di risalita per una portata di 54.220 persone/ora. E ancora, di 12 rifugi sulle piste, 4 snow park, due palaghiaccio, 10 scuole di sci con 179 maestri.
Fra le strutture sportive del nuovo supercomprensorio vanno compresi anche 5 maneggi, 5 piscine, 7 palestre e una pista per le corse di auto su ghiaccio. Nel nuovo supercomprensorio si potranno praticare anche altre attività sportive: mountain bike, escursionismo, deltaplano, parapendio, orienteering, canoa e pesca sportiva. Da ricordare ancora tre grandi parchi: le riserve di Campolino, Abetone e Acquerino sull'Abetone-Montagna Pistoiese, il Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese e il Parco Regionale del Corno alle Scale nel bolognese. I 155 chilometri di piste sono così suddivisi: 51 nella zona del Cimone, 60 all'Abetone e 44 al Corno alle Scale. Vanno ricordati 25 seggiovie (12 Cimone, 9 Abetone, 4 Corno), due funivie (una al Cimone e una all'Abetone), 28 skilift (12 sul Cimone, 11 all'Abetone e 5 al Corno). E inoltre piste da snowboard, fondo, illuminazione per sciare in notturna, un grande stadio dello slalom (al Corno), due palaghiaccio.
Per la realizzazione del supercomprensorio sciistico sono previsti interventi per circa 4,5 milioni di euro. Di questi, 3,9 saranno finanziati dal Dipartimento Turismo del Ministero delle attività Produttive. Il resto sarà a carico degli enti locali: 321.890 euro arriveranno dalle casse della Regione Toscana mentre 300.000 euro sono già stati messi a disposizione dall'Emilia -Romagna, fra Regione, soggetti pubblici e privati. Nei prossimi tre anni verranno realizzati interventi strutturali, infrastrutturali e di riqualificazione dell'offerta turistica. Verrà realizzato anche uno studio di fattibilità e di primo intervento per collegare le varie aree sciistiche dei due versanti.
Il tutto tenendo presente i principi dello sviluppo sostenibile e quindi senza stravolgimenti dal punto di vista ambientale. Le primissime azioni riguarderanno la riqualificazione dell' offerta esistente: assistenza alle imprese per ottenere la certificazione di qualità, organizzazione di corsi di aggiornamento per gli operatori (albergatori, maestri di sci, gestori di impianti e guide) e avvio di progetti promozionali e di marketing per il rilancio dell'area. L'obiettivo finale è quello di rilanciare tutto il turismo dell'Appennino, individuando anche nuove nicchie di interesse e stimoli che risultino vincenti nei confronti dei turisti e degli sportivi.
E visto che gli appassionati del trekking e delle escursioni a cavallo aumentano di stagione in stagione nei parchi e nelle riserve dell'Emilia- Romagna, nel progetto non poteva mancare il completamento della rete di sentieri. Si è pensato anche ad un altro segmento turistico sempre più numeroso nell'Appennino: quello dei cicloturisti e delle mountain bike. Per loro arriveranno nuovi impianti di risalita, provvisti del gancio per la bike, da utilizzare in estate per salire in vetta e poi lanciarsi nel 'free ride'.