Pagina 1 di 1

Mi ritaglio un'angolino riflessivo

MessaggioInviato: 2 feb 2007, 14:13
di Molly
S'io fossi agìl camoscio
mi butterei al lago
ma agìl camoscio 'un sono
e al lago 'un mi ci butto.


Rimembro fiero
e sul collo pongoti
in guisa di superbi orpelli
due o tre manate
date bene
così impari a pulirti il cu lo con
le tendine del gabinetto.

Dorate aurette lievi
di voi schermìro i parti
e tratti apersi ragli
infransi ardor di dacî
né Cato omai recolli
d'affàn rapito 'l crin
a scriver queste poesie
è come andare
a toccare la me rda
collo steccolo.

E CON QUESTO SPERO DI FAR RIFLETERE.....

MessaggioInviato: 2 feb 2007, 16:22
di Cencina
intenso daniele complimenti...
queste citazioni altro che riflettere......
...queste sono vere e proprie perle che ognuno di noi deve farne prezioso dono!
nn finirò mai di ringraziarti





























:roll:

MessaggioInviato: 2 feb 2007, 18:15
di Ospite
federico maria sardelli

MessaggioInviato: 2 feb 2007, 20:29
di Molly
Anonymous ha scritto:federico maria sardelli


A me questo ospite che si aggira minaccioso nell'ombra del forum un mi garba mia tanto.......un deve esse per niente una brava persona uno della famiglia.
:lol: :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: 5 feb 2007, 19:49
di GPM
Anonymous ha scritto:federico maria sardelli

grande direttore d'orchestra!!!

MessaggioInviato: 6 feb 2007, 0:43
di Ospite
maestro sommo(mi pare che insegni al conservatorio poi magari tu lo conosci e potrai confermare) et satiro di grande fama......come il suo motto "servile co' pettoruti e arrogante con i piu' deboli"......lo leggo e seguo da anni e credo che innanzi a lui ci sia solo da star zitti e subire le sue angherie!
pet.

MessaggioInviato: 6 feb 2007, 0:48
di Mari
Immagine



8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

MessaggioInviato: 6 feb 2007, 3:45
di Ospite
la sua vena comica non e' per tutti piacevole,bisogna essere appassionati sostenitori del bel scrivere associato alla goliardia geniale di certi modi di dire reinventati e ripresi da un italiano(lingua che per me rimane tra le piu' assolute)caduto in disuso.Certo alcune volte anche un po' volgare,ma solo cosi' si puo' accostarsi al sardelli,io stesso quando scrivevo di pasin e le sue gesta mi ispiravo al modo di scrivere del grande maestro,certo le parole e la fantasia son mie,ma in tutto il resto mi son ispirato a lui.
Sinceramente sono contento che persone come Gpm,Dani e anche tu Mari vi siate interessati a questa figura che io annovero' tra le piu' spiccate ed elette in circolazione.....un po' come il buon Trilussa(che seppur di romana scribe)ben si posiziona vicino al Sardelli.
Per le opere musicali chiedere a Gpm.
Quanto dovuto.
Pet

MessaggioInviato: 6 feb 2007, 9:08
di guazzo21
Anonymous ha scritto:la sua vena comica non e' per tutti piacevole,bisogna essere appassionati sostenitori del bel scrivere associato alla goliardia geniale di certi modi di dire reinventati e ripresi da un italiano(lingua che per me rimane tra le piu' assolute)caduto in disuso.Certo alcune volte anche un po' volgare,ma solo cosi' si puo' accostarsi al sardelli,io stesso quando scrivevo di pasin e le sue gesta mi ispiravo al modo di scrivere del grande maestro,certo le parole e la fantasia son mie,ma in tutto il resto mi son ispirato a lui.
Sinceramente sono contento che persone come Gpm,Dani e anche tu Mari vi siate interessati a questa figura che io annovero' tra le piu' spiccate ed elette in circolazione.....un po' come il buon Trilussa(che seppur di romana scribe)ben si posiziona vicino al Sardelli.
Per le opere musicali chiedere a Gpm.
Quanto dovuto.
Pet


l'ho sempre detto che lo zio ha una marcia in più...

e comunque tu puoi anche scrivere da loggato invece che da ospite :wink:

MessaggioInviato: 6 feb 2007, 9:33
di Mari
beh, la sua biografia è uno spettacolo!



Federico Sardelli Immagine

Federico Maria (Boria) Sardelli può essere annoverato tra le persone più odiose e supponenti che vi siano in giro.
Si dedica a questo e a quell'altro con eguale alterigia, credendo di primeggiare in ogni disciplina escluso il rally.
Il suo curriculum è multiforme e variegato come un Pirottino all'Amarena dopo gli inutili studî di filosofia, è diventato direttore dell'orchestra barocca Modo Antiquo da lui fondata, flautista di strumenti storici, compositore, pittore, incisore, vignettista, direttore del Dipartimento di musica antica dell'Accademia Musicale di Firenze ove tiene cattedra di flauto traversiere e flauto dolce, musicologo e ricercatore, autore di libri ora serî ("La Musica per Flauto di Antonio Vivaldi", ed. Olschki, "Quaderni vivaldiani" XI, Fondazione G. Cini), ora cretini ("Il libro Cuore (forse)" e "Trippa", Mario Cardinali Editore), illustratore di libri (tutti i testi del prof. Borzacchini e molti altri volumi editi da Salani, Ponte alle Grazie, Akademos).
La sua produzione discografica conta circa venti CD, tra cui numerose prime assolute di lavori di Vivaldi (l'integrale delle Cantate in 6 CD, i Concerti di Parigi, etc.); nel 1997 e nel 2000 ha ricevuto negli Stati Uniti la nomination ai Grammy Awards, l'oscar della musica, per i dischi "Antonio Vivaldi, Concerti per molti istromenti" e "Arcangelo Corelli, Concerti Grossi op. VI", da lui diretti. La sua attività concertistica è intensa e viene regolarmente invitato nei più prestigiosi festivals europei di musica antica.
Ai numerosi babbei che gli domandano come faccia a conciliare attività così varie e dissimili non risponde nemmeno ma spara un raudo serpentone ai loro piedi.
Ma ora veniamo al carattere, che gli esegeti della sua mirabolante attività ed i più accreditati biografi non esitano a definire "di cosa puzzolente (!)". Quando può, cerca d'arrotare i micini e se capita in casa di gente che possiede dei pappagallini, li spaventa scuotendo fortemente la gabbia e urlando, conscio del fatto che non possono difendersi; viceversa, rispetta molto tutti gli altri animali potenzialmente offensivi e pericolosi come i gorilli e gli orsi; é anche molto vigliacco e si fa manesco cogl'inermi quanto servile co' pettoruti: vèssa infatti i suoi allievi finché son piccini con viti d'orecchio e urli a bruciapelo ma, non appena questi si fan giovinotti e in grado di mazzuolarlo, diventa repente rispettoso e gentile con loro.
Ama molto la buona cucina ed egli stesso prende diletto nel confezionar manicaretti, convinto del fatto che durante la vita ci sia dato in sorte un numero limitato di pasti e che sia nostro compito cercare di averne di più buoni possibile. E' pignolissimo e rompicoglioni, come si può evincere dal pedante uso dell'accento circonflesso per la doppia "i"e pieno di manîe come quella di spengere più volte la luce (abitudine, questa, che ha mutuato dal suo eroe Clem Momigliano, uno dei suoi celeberrimi personaggi disegnati sul Vernacoliere).
E' nato a Livorno nel '63, è magro e alto m. 1,90 e considera delle mezzeseghe tutti quelli che son più bassi di lui (Cardinali compreso, che però gli vuole tanto bene e lo fa sempre chinare per dargli il bacino di rispetto). Collabora al Vernacoliere da quand'era ragazzino, e dalle vignette giovanili su Amelia e Corinna (nell' "Angolo del Vernacoliere" di Mario Cardinali) è via via passato alla creazione di incredibili personaggi umoristici e satirici (per esempio il Mago Afono, Omar, Clem Momigliano, il Bibliotecario, le Madonne, il Paglianti, l'Omino della M€rda) che lo hanno reso celebre fra i lettori, alcuni dei quali gli hanno anche intitolato dei fans club in varie parti d'Italia.
Oltre ai fumetti è anche autore di tavole satirico-politiche e di numerose rubriche redazionali di irresistibile comicità (e basti citare, fra quelle del passato e quelle ancora vive: Fiere e Sagre, il libro Cuore, le più belle cartoline del mondo, l'angolo delle poesie e Padrepio).

MessaggioInviato: 6 feb 2007, 15:40
di Sledge
e dev'essere un omino di buona compagnia.....

MessaggioInviato: 6 feb 2007, 15:58
di gnolO.
ma orco zio nonchè porca paletta, ma anche mannaggia la mannaggia: è QUEL sardelli del vernacoliere??? ora si sa della mia ignoranza, che è ben nota, è difatti non accostavo il sardelli vernacoliere a quel popò di omo che è il sardelli nelle altre sue attività con il quale si diletta nella vita.... ma guarda un pò...... un si finisce mai di imparà.........

MessaggioInviato: 6 feb 2007, 16:01
di Mari
gnolO. ha scritto:ma orco zio nonchè porca paletta, ma anche mannaggia la mannaggia: è QUEL sardelli del vernacoliere??? ora si sa della mia ignoranza, che è ben nota, è difatti non accostavo il sardelli vernacoliere a quel popò di omo che è il sardelli nelle altre sue attività con il quale si diletta nella vita.... ma guarda un pò...... un si finisce mai di imparà.........


e sul forum c'è sempre da imparà..... :wink: