- Aerofobia - paura dell'altezza
- Agorafobia - paura degli spazi aperti, spesso collegabili con la claustrofobia
- Claustrofobia - paura di non saper uscire dal campo, quindi paura di luoghi piccoli e chiusi.
- Androfobia - paura degli uomini
- Ginecofobia - paura delle donne
- Autodismorfofobia - paura di emanare cattivi odori
- Dismorfofobia - paura dei difetti (intesi come complessi fisici)
- Euretofobia - paura di arrossire
- Kainotetofobia - paura dei cambiamenti e delle novità, di tutto ciò che non è compreso e catalogato
- Psicopatofobia - paura delle malattie mentali
- Zoofobia - paura degli animali in genere
- Ornitofobia - paura degli uccelli
- Pirofobia - paura del fuoco
- Basofobia - paura di cadere
- Cheimofobia - paura dei temporali
- Pantofobia - paura di tutto
- Kerefobia - paura delle bombe
- Fobofobia - paura della fobia
- Coinvolgimento della sfera Orale - che consiste nel fumare, tenere il dito in bocca, mangiare le unghie, masticare la gomma e soprattutto mangiare dolciumi.
- Automanipolazione, consiste nel toccarsi spesso i capelli o un orecchio o giocare con le mani ecc.
- Oggetti con valore protettivo - attribuire ad oggetti un particolare significato, legato a certe situazioni (es uscire di casa con l'ombrello)
- Comportamento verso gli animali - ricerca di protezione e rassicurazione (vengono in genere preferiti piccoli e pelosi).
- Adozione di tecniche empiriche - per evitare la gente (facendo determinati percorsi, camminando vicino ai muri ecc)
- Evitare situazioni , eventi, persone e cose che possono creare ansia: fobie (espressione più tipiche) sono le più codificate tra i disturbi nevrotici.