be allora vi dico la mia, ma non arrabbiatevi
dunque, chi va in montagna deve sapere che non è nell'ambiente solitamente "protetto" di una casa, un ufficio o una città: e i cambiamenti improvvisi del tempo ci possono benissimo stare.
E quando nevica oltre una certa intesità è NORMALE che strade, così come aeroporti, si sporchino: l'uomo coi suoi soldi non può pretendere di comandare tutto, e soprattutto non può comandare la natura.
In molte strade di montagna c'è l'obbligo di catene a bordo sempre, tutta la stagione invernale! e c'è anche una multa se per caso non le hai, se ti trovano (almeno mi risulta)
Inoltre c'è un altro aspetto: brutalmente, siamo in troppi: e se ci muoviamo in troppi su strade comunque non grandi non certo autostrade (e guai a pensare di allargarle, di male in peggio!!) i disagi sono inevitabili
cos'hanno fatto tutti domenica? vedendo il sole "bella giornata, previsioni sbagliate, doveva essere brutto (giuro, ho ricevuto di questi SMS) vado in montagna!
e poi, appena arrivata la bufera, forte si, ma effettivamente breve, se ci pensate bene (pochissime ore) "ah previsini sbagliate! e perchè non puliscono le strade?"
Concordo pienamente con Guazzo, mai lasciare a casa le catene in mongtagna o montare gomme termiche, meglio comunque anche tenendo un buon paio di catene
Ricordo ancora che in USA danno un bel e dettagliato elenco di cosa fare e cosa tenere in auto, dalle catene al sacco a pelo, dal cibo alla carta igienica

, ecc ecc
vero è che là, nella zona dei grandi laghi, vi sono tormente anche di 2 o 3 giorni ma un po' più di coscienza e preparazione non guasterebbe.
E, anche, un po' più di rispetto per l'ambiente e la natura: un giorno appena ho un attimo aprirò un post sull'argomento, sulla musica a tutto volume a 2000 metri, sulle Porsche in premio portate in elicottero sulle dolomiti, ecc ecc.
ciao ciao!