- Gli impianti "Marchner" e "Belvedere" vengono sostituiti da un nuovo
impianto con una portata di 3.000 P/h,
- Gli impianti "Piz de Plaies" e "Pedagà" vengono sostituiti da una nuova cabinovia suddivisa in due tronchi "Piz del Plaeies" e "Piz de Plaies II". Gli impianti, da realizzare in forma unitaria con stazione intermedia, costituiscono un singolo sistema, all'interno del quale il tronco inferiore alimenta sia la pista da sci "Pedagà" che il tronco superiore. In particolare la società esercente intende realizzare un sistema con imbarchi separati a seconda della pista di destinazione e con cabine che automaticamente terminano la corsa alla stazione intermedia ed altre che la prolungano fino alla stazione a monte. La portata ammissibile dell'impianto inferiore, pari a 4.000 P/h, è determinata quindi dalla somma della portata con cui si intende servire la pista inferiore (1.600 P/h) e della portata di esercizio del tronco superiore (2.400 P/h).
- L'impianto di risalita "Cian Ross" sarà sostituito su un nuovo tracciato con portata di 2.000 P/h.
Alta Badia:
- La portata ammissibile della seggiovia "Vallon" viene incrementata da 900 a 1.200 P/h.
- La portata ammissibile dell’impianto "Arlara" viene incrementata da 2.000 a 2.400 P/h.
- La portata ammissibile degli impianti di risalita "Campai" e "Biok" viene fissata a 2.200 P/h.
- Sovrappasso di non più di 20 metri di larghezza sul passo Gardena per evitare l'attraversamento della strada scendendo da Dantercepies verso Colfosco.
- Modificate le portate degli impianti Plans", "Frara", "Sodlisia" e "Borest" da 2.400 a 3.000 P/h, "Colfosco" da 2.200 a 2.400 P/h, "Col Pradat" da 1.800 a 2.200 P/h
- Le seggiovie "Borest" e "Sodlisia" vengono sostituiti da cabinovia su nuovo tracciato e viene previsto un nuovo impianto "Palatinares" di collegamento con il parcheggio del centro servizi della società, da realizzare con nastro trasportatore o manovia.
Pusteria:
- La cabinovia "Helm - Rotwandwiesen Croda Rossa" viene sostituita da un nuovo Impianto "Moos" in modo da potere ridurre la superficie di pista nei pressi di alcune zone residenziali.
Val Gardena:
- La portata della cabinovia "Ortisei - Mont Seuc viene elevata da 1.600 a 2.400 P/h (aumento cabine).
- La portata dell'impianto di arroccamento "Siusi – Alpe di Siusi" viene elevata a 4.000 P/h (aumento cabine).
- Sostituzione della seggiovia "Monte Pana – Mont de Seura" (1200 p/h) con una seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico da 2.400 P/h
- Aumento portata cabinovia "Ruacia – Sochers" da 2.400 a 2.850 P/h e quella dell'impianto "Sochers-Ciampinoi" viene elevata da 2.000 a 2.800 P/h.
- In sostituzione dell'impianto di risalita esistente "Sochers" viene inserito un nuovo tracciato con una portata ammissibile di 2.400 P/h.
Plose:
- Trametsch" in sostituzione di quello esistente è già stata approvata ed inserita in piano urbanistico comunale. La portata del nuovo impianto
viene fissata a 1.800 P/h.
Viene previsto un nuovo impianto di risalita "Palmschoss - Kreutztal" con una portata ammissibile di 1.800 P/h in sostituzione dell'esistente.
Tre Valli:
-sostituzione della sciovia Laresei con seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico nella ski-area 3 Valli.
Cortina d'Ampezzo:
-Nuova SA4-S Leitner "Padeon" sostituisce l'attuale S2 Doppelmayr.
-Nuovo impianto (tipologia = ?) a sostituzione dell'attuale S2 Leitner "Son Forca - Forcella Staunies"
San Martino di Castrozza:
-Nuova SA4-S Leitner "Rododendro" sostituisce l'attuale S2 Graffer.
Val di Fiemme/Obereggen:
-Nuovo impianto (tipologia = ?) a sostituzione dell'attuale skilift "Pala di Santa"
Arabba/Marmolada:
-Ricostruzione ed ammodernamento della 3^ sezione della funivia della Marmolada ("Forcella Serauta - Punta Rocca")
-Nuovo Funifor Doppelmayr "Porta Vescovo" sostituisce l'attuale funivia della Ceretti & Tanfani
Cimoncino:
-SA6 Seggiovia a 6 posti
