Ultime notizie dall'Abetone

  
I vostri pareri dopo le giornate trascorse sulle stazioni sciistiche

Moderatori: MrCilindro, Mari, MB, wondermax

Ultime notizie dall'Abetone

Messaggiodi Lacombriccoladelfiasco » 23 feb 2005, 13:34

Tratto da Abetone.org

Incontro tra il Comune e la Comunita' Montana sul futuro dell’impiantistica e sentieristica all'abetone.

Incontro istituzionale tra comunita' montana e comune di abetone, per discutere del futuro della montagna.
> Il sindaco Montagna ha espresso la necessita' prioritaria del rinnovo strutturale degli impianti in scadenza, indicando come prossimo la seggiovia della Riva e prospettando di riaprire gli impianti del Sestaione e di Piandinovello e il collegamento con Abetone attraverso la funivia Pianaccina-Selletta.
Il sindaco Montagna ha comunicato inoltre che, per la viabilita', esiste la possibilità che venga finanziata la variante di valico di Abetone e che e' in elaborazione il piano strutturale del Comune che verrà presentato in consiglio comunale prossimamente.

Era ora che levassero la monoposto.....
Leonardo - Stefania

LA COMBRICCOLA DEL FIASCO
Avatar utente
Lacombriccoladelfiasco
Ar laureando!
 
Messaggi: 1707
Iscritto il: 13 ott 2004, 0:00
Località: Firenze - Riolunato

Messaggiodi Nikalte » 23 feb 2005, 13:58

Ok la seggiovia della riva... Ma il malefico skilift del gomito cosa aspettano ad abbatterlo? Sta creando solamente mostruose code a causa della bellissima seggiovia automatica delle regine...
Ciao ciao.

Nikalte.
Avatar utente
Nikalte
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 dic 2003, 1:00
Località: A volte Camaiore a volte ad Helsinki

Messaggiodi guazzo21 » 23 feb 2005, 15:14

vero!
quello dev'essere il primo investimento.

è come se un'autostrada si immettesse su una mulattiera di campagna...
Avatar utente
guazzo21
AR Presidente degli Stati Uniti d'Europa
 
Messaggi: 10805
Iscritto il: 15 dic 2004, 1:00
Località: i'pinocchio (PI)

Messaggiodi Lacombriccoladelfiasco » 23 feb 2005, 18:19

uhm ma se riaprono piandinovello e sestaione che fanno lasciano gli impianti che ci sono ora???? vale a dire lasciano i cestelli???
Leonardo - Stefania

LA COMBRICCOLA DEL FIASCO
Avatar utente
Lacombriccoladelfiasco
Ar laureando!
 
Messaggi: 1707
Iscritto il: 13 ott 2004, 0:00
Località: Firenze - Riolunato

Messaggiodi Nikalte » 23 feb 2005, 18:37

Lacombriccoladelfiasco ha scritto:uhm ma se riaprono piandinovello e sestaione che fanno lasciano gli impianti che ci sono ora???? vale a dire lasciano i cestelli???


La cestovia, bidonovia, scatolonevia ecc. che dal sestaione sale alla selletta è stata smantellata. Si parla di una seggiovia o cabinovia automatica che dal sestaione porta fino alla fariola in val di luce.
Ciao ciao.

Nikalte.
Avatar utente
Nikalte
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 dic 2003, 1:00
Località: A volte Camaiore a volte ad Helsinki

Messaggiodi Andrea » 23 feb 2005, 20:30

vero, ma sono discorsi... è vero, il campolino è molto bello, ma prima di riaprirlo la lista delle cose da fare è lunga...
I'm a DeeJay..
I am what I play..
MiCaSaEsTuCaSa!
Avatar utente
Andrea
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 17 feb 2005, 1:00
Località: Pontedera

Messaggiodi Bimbone » 23 feb 2005, 21:56

allora per campolino ammesso che lo riaprono non ci pensate proprio all'impianto che salga dal sestaione fino alla fariola in quanto quella zona e riserva orientata (di più che un parco nazionale) e propio li è il posto più a sud d'europa dove nasce l'abete rosso. Se riaprono quella zona manterranno i vecchi tracciati
Avatar utente
Bimbone
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 22 gen 2004, 1:00

Messaggiodi Firenze_regna » 23 feb 2005, 22:16

Bimbone ha scritto:allora per campolino ammesso che lo riaprono non ci pensate proprio all'impianto che salga dal sestaione fino alla fariola in quanto quella zona e riserva orientata (di più che un parco nazionale) e propio li è il posto più a sud d'europa dove nasce l'abete rosso. Se riaprono quella zona manterranno i vecchi tracciati


:o Grave errore Grave errore! :o
La riserva orientata è posta nella zona tra il comprensorio di piandinovello e quello di campolino! E' infatti la barriera naturale che ha sempre impedito il collegamento tra i due comprensori... :wink:
Il progetto per collegare Campolino con la Fariola va avanti ma sarà una cosa da telenovela... :x
PERCHE' NON HO AVATAR???!!!
Avatar utente
Firenze_regna
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1288
Iscritto il: 14 dic 2004, 1:00
Località: Firenze - Abetone

Messaggiodi Bimbone » 23 feb 2005, 22:25

ma senti quella strada che dalla fariola scende giù si chiama 3 valli oppure della discordia, quelli del posto la chiamano così, perchè non hanno mai potuto tagliare alberi per allargarla
Avatar utente
Bimbone
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 22 gen 2004, 1:00

Messaggiodi tommasone » 24 feb 2005, 11:39

sono tutti sogni questi, campolino PdN.... i problemi più che altro sono politici immagino..

se le 12 socioetà impiantiste smettessero di litigare tra loro e si mettessero daccordo allora il campolino potrebbe rinascere, ma finche vdl vuole il collegamento con la vdl perchè altrimenti gli porta gente alla selletta e compagnia bella allora stiamo freschi.

almeno per le piste che ci sono già nessun vincolo ambientale alla riapertura.... basta crederci
Avatar utente
tommasone
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 nov 2004, 1:00
Località: Lucca

Messaggiodi MB » 24 feb 2005, 11:48

tommasone ha scritto:sono tutti sogni questi, campolino PdN.... i problemi più che altro sono politici immagino..

se le 12 socioetà impiantiste smettessero di litigare tra loro e si mettessero daccordo allora il campolino potrebbe rinascere, ma finche vdl vuole il collegamento con la vdl perchè altrimenti gli porta gente alla selletta e compagnia bella allora stiamo freschi.

almeno per le piste che ci sono già nessun vincolo ambientale alla riapertura.... basta crederci


Hai ragione in pieno anche io la penso come te

ciao
Avatar utente
MB
AR Ministro delle politiche inutili
 
Messaggi: 5541
Iscritto il: 17 dic 2004, 1:00
Località: Scandicci (FI)


Torna a PREGI E DIFETTI DELLE STAZIONI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite