Si si le carte sembrano facile da comprendere, il problema è dare interpretazioni a quei numeri al di la delle intuizioni...
ovvero come faccio a sapere che fa il tempo con quelle linee.. nel senso il valore 140 capisco in che zona e come la grandezza a cui si riferisce(?????) è mappata sull'europa ma come si interpreta buio totale...
Per quel conto con la formula che ti dicevo ora torna sorprendentemente 1400 metri precisi

se vuoi ti dico che ho fatto per scriverla... in sostanza si trova combinando l'equazione di stato dei gas perfetti e l'equazione principe della statica dei fluidi, quella che in pratica ci permette di calcolare la pressione sul fondo di una botte piena d'acqua per fare un esempio.. Con la semplificazione che la temperatura non vari con l'altitudine e che l'aria fosse un gas perfetto. Naturalmente non so se ci sono altri fenomeni che possano smontare qunato sopra... però mi ha incuriosito il fato che c'era scritto level 850hPa e che avevi scritto 1400 metri...
il conto: pressione atm=101300 Pa e qui non ci piove (slm)
R costante gas universale riferita all'aria circa 287 (J/KG K)
ln logaritmo naturale (c'è sulla calcolatrice e non ci nevica

)
T= temperatura in Kelvin, ho provato 273 K, circa 0 gradi..
g=9.81 newton non mente
ln(85000/101300)*(T*R)/g=-quota
quota=1401

pura coincidenza??