piccola polemica...

  
Le previsioni degli ABFU e le loro discussioni.

BY LOMBROSO

Moderatori: lombroso, rockytaft88

piccola polemica...

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 4 dic 2006, 18:50

Stamattina ho visto Studio Aperto e TG3 Regionale EMR...

il primo annunciava con toni marziali che sarebbeo arrivate "abbondanti nevicate".. sembrava dovesse nevicare in mezza padania, quando invece guardi la mappina e vedi che mettono neve sopra i 1600 in trentino...

dall'altro invece salta fuori che ci sono ottime possibilità di neve per i prossimi giorni in modo da aprire il Cimone per il ponte(con servizio fatto oggi!! c'erano le nostre amate piste belle verdi esattamente come le vediamo dalle webcam) ... sembrava fosse certa l'apertura a sentire loro!



mah :roll:



aspetta, cos'è quel numerino? :D
ah, un 6... :cry:

Immagine
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 4 dic 2006, 18:55

per chi non capisce le carte: sono previsti 6°C a 1400mt alla mezzanotte del 7
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi ZIZU » 4 dic 2006, 18:59

Le neve e' prevista per la prossima stagione :D :D :D

Io ormai ci spero poi' poco...
=====================
www.unsonbono.com
=====================
Avatar utente
ZIZU
Ar elementare!
 
Messaggi: 955
Iscritto il: 24 nov 2005, 1:00
Località: Pietrasanta

Messaggiodi scialpino » 4 dic 2006, 21:29

una curiosità...

per il calcolo della quota con 850 etto pascal che si fa ln(P/Patm)=-g/(T*R)*quota??
(R riferito al peso molare dell'aria)
e a che temperatura ci si riferisce di solito?? 293 K?? e si considera costante oppure si fa qualche linearizzazione o simili?
Solo pura curiosità per capire cosa c'è dietro quei grafici...
Avatar utente
scialpino
piccolo Ar!
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 nov 2005, 1:00

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 4 dic 2006, 22:06

scialpino ha scritto:una curiosità...

per il calcolo della quota con 850 etto pascal che si fa ln(P/Patm)=-g/(T*R)*quota??
(R riferito al peso molare dell'aria)
e a che temperatura ci si riferisce di solito?? 293 K?? e si considera costante oppure si fa qualche linearizzazione o simili?
Solo pura curiosità per capire cosa c'è dietro quei grafici...

oddio la formula che hai messo non l'ho capita...
la quota dalla carta che ho postato non la si puo sapere, mentre in altre carte c'è proprio scritto (es 136=1360mt)

la carta in questione dice la temperatura che ci sarà alla quota in cui la pressione sarà di 850hPa.

Se siamo in una depressione più o meno staremo intorno ai 1300-1400, se siamo in una zona anticiclonica si arriva ai 1600... in genere si parla di 1500 e amen, differenze di 100-200mt influiscono poco di solito

cmq chiedi pure, quel poco che so cerco di spiegartelo
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 4 dic 2006, 22:11

questa è più chiara: mette solo la temperatura (i colori) e la quota in cui ci saranno 850hPa e quindi quelle temperature (linee bianche).

Quindi questa carta ci dice che sul nostro appennino a 1400mt (passa la linea bianca "140") ci saranno 6°C (se guardi il colore corrisponde a 6°C)

Immagine


NOTA BENE

ho linkato un'immagine che cambia ogni 6 ore... dalle 23:30 circa non avrà più senso la mia spiegazione!! :lol:
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi Sledge » 5 dic 2006, 0:00

E dove le prendi le carte con scadenze + lunghe ?

Intendo all'interno del sito wetterzentrale.de ;)
Avatar utente
Sledge
Ar con probabilità di licenziamento
 
Messaggi: 2220
Iscritto il: 6 mar 2006, 1:00
Località: SNOWPARK LE POLLE!!!

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 5 dic 2006, 9:45

Sledge ha scritto:E dove le prendi le carte con scadenze + lunghe ?

Intendo all'interno del sito wetterzentrale.de ;)


??
sempre lì, sono tutte insieme, da 0 fino a +360 ore
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi KICCO » 5 dic 2006, 10:12

Dai CiccioD-Bologna, dacci gli ultimi aggiornamenti. :D :D

:? Spero buoni.... anche se ormai l'apertura è compromessa posso vedere cadere un pò di neve in questo ponte? :?
Avatar utente
KICCO
Ar laureando!
 
Messaggi: 1562
Iscritto il: 20 mar 2006, 1:00
Località: San Miniato (PI)

Messaggiodi scialpino » 5 dic 2006, 20:26

Si si le carte sembrano facile da comprendere, il problema è dare interpretazioni a quei numeri al di la delle intuizioni...
ovvero come faccio a sapere che fa il tempo con quelle linee.. nel senso il valore 140 capisco in che zona e come la grandezza a cui si riferisce(?????) è mappata sull'europa ma come si interpreta buio totale...

Per quel conto con la formula che ti dicevo ora torna sorprendentemente 1400 metri precisi 8O se vuoi ti dico che ho fatto per scriverla... in sostanza si trova combinando l'equazione di stato dei gas perfetti e l'equazione principe della statica dei fluidi, quella che in pratica ci permette di calcolare la pressione sul fondo di una botte piena d'acqua per fare un esempio.. Con la semplificazione che la temperatura non vari con l'altitudine e che l'aria fosse un gas perfetto. Naturalmente non so se ci sono altri fenomeni che possano smontare qunato sopra... però mi ha incuriosito il fato che c'era scritto level 850hPa e che avevi scritto 1400 metri...

il conto: pressione atm=101300 Pa e qui non ci piove (slm)
R costante gas universale riferita all'aria circa 287 (J/KG K)
ln logaritmo naturale (c'è sulla calcolatrice e non ci nevica :lol: )
T= temperatura in Kelvin, ho provato 273 K, circa 0 gradi..
g=9.81 newton non mente
ln(85000/101300)*(T*R)/g=-quota
quota=1401 8O pura coincidenza??
Avatar utente
scialpino
piccolo Ar!
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 nov 2005, 1:00

Messaggiodi Bonanza » 5 dic 2006, 20:30

scialpino ha scritto:Si si le carte sembrano facile da comprendere, il problema è dare interpretazioni a quei numeri al di la delle intuizioni...
ovvero come faccio a sapere che fa il tempo con quelle linee.. nel senso il valore 140 capisco in che zona e come la grandezza a cui si riferisce(?????) è mappata sull'europa ma come si interpreta buio totale...

Per quel conto con la formula che ti dicevo ora torna sorprendentemente 1400 metri precisi 8O se vuoi ti dico che ho fatto per scriverla... in sostanza si trova combinando l'equazione di stato dei gas perfetti e l'equazione principe della statica dei fluidi, quella che in pratica ci permette di calcolare la pressione sul fondo di una botte piena d'acqua per fare un esempio.. Con la semplificazione che la temperatura non vari con l'altitudine e che l'aria fosse un gas perfetto. Naturalmente non so se ci sono altri fenomeni che possano smontare qunato sopra... però mi ha incuriosito il fato che c'era scritto level 850hPa e che avevi scritto 1400 metri...

il conto: pressione atm=101300 Pa e qui non ci piove (slm)
R costante gas universale riferita all'aria circa 287 (J/KG K)
ln logaritmo naturale (c'è sulla calcolatrice e non ci nevica :lol: )
T= temperatura in Kelvin, ho provato 273 K, circa 0 gradi..
g=9.81 newton non mente
ln(85000/101300)*(T*R)/g=-quota
quota=1401 8O pura coincidenza??


Scusate l'off-topic... ma ora capisco perché risolveva tutti i miei test...

Per il resto arabo... ma mi fido di voi... e prego e danzo! :wink:
http://equilibrio-precario.spaces.live.com

Perché la vita è un brivido che vola via...
è tutto un EQUILIBRIO sopra la follia! (Vasco Rossi - Sally)

Forse ci consolava far l'amore,
ma PRECARI in quel senso si era già... (Francesco Guccini - Eskimo)
Avatar utente
Bonanza
Ar Ministro degli affari interi
 
Messaggi: 6320
Iscritto il: 23 feb 2006, 1:00
Località: Sempre in Equilibrio Precario

Messaggiodi scialpino » 5 dic 2006, 21:06

:? Hai ragione meglio danzare vai... che tanto siamo in magra...
quelle carte sono interessanti e capire da dove vengono fuori quei valori ancora di più.. cmq conti a parte quello che ho scritto penso sia solo una coincidenza o meglio forse ti può dare una stima su dove vai a cascare, niente di più... anceh se sarebbe interessante sapere se quando scrivono level 850hpa intendono carta a livello dell'isobara 850 poi a che altitudine passa non ha importanza, oppure magari quel valore è una altitudine ben precisa (standardizzata con una convenzione o magari un range di quota)??
Avatar utente
scialpino
piccolo Ar!
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 nov 2005, 1:00

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 6 dic 2006, 10:07

scialpino ha scritto:Si si le carte sembrano facile da comprendere, il problema è dare interpretazioni a quei numeri al di la delle intuizioni...
ovvero come faccio a sapere che fa il tempo con quelle linee.. nel senso il valore 140 capisco in che zona e come la grandezza a cui si riferisce(?????) è mappata sull'europa ma come si interpreta buio totale...

Per quel conto con la formula che ti dicevo ora torna sorprendentemente 1400 metri precisi 8O se vuoi ti dico che ho fatto per scriverla... in sostanza si trova combinando l'equazione di stato dei gas perfetti e l'equazione principe della statica dei fluidi, quella che in pratica ci permette di calcolare la pressione sul fondo di una botte piena d'acqua per fare un esempio.. Con la semplificazione che la temperatura non vari con l'altitudine e che l'aria fosse un gas perfetto. Naturalmente non so se ci sono altri fenomeni che possano smontare qunato sopra... però mi ha incuriosito il fato che c'era scritto level 850hPa e che avevi scritto 1400 metri...

il conto: pressione atm=101300 Pa e qui non ci piove (slm)
R costante gas universale riferita all'aria circa 287 (J/KG K)
ln logaritmo naturale (c'è sulla calcolatrice e non ci nevica :lol: )
T= temperatura in Kelvin, ho provato 273 K, circa 0 gradi..
g=9.81 newton non mente
ln(85000/101300)*(T*R)/g=-quota
quota=1401 8O pura coincidenza??


allora, quella carta serve infatti solo per la T e vagamente ti da un'idea di come sonoposizionte le figure bariche.
Per le previsioni del tempo ce ne sono tante altre.. quella della pressione al suolo, alle alte quote, i venti, l'umidità e via dicendo..

per l'equazione non mi va di mettermi a trovare eventuali errori :roll:
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 6 dic 2006, 10:09

scialpino ha scritto::? Hai ragione meglio danzare vai... che tanto siamo in magra...
quelle carte sono interessanti e capire da dove vengono fuori quei valori ancora di più.. cmq conti a parte quello che ho scritto penso sia solo una coincidenza o meglio forse ti può dare una stima su dove vai a cascare, niente di più... anceh se sarebbe interessante sapere se quando scrivono level 850hpa intendono carta a livello dell'isobara 850 poi a che altitudine passa non ha importanza, oppure magari quel valore è una altitudine ben precisa (standardizzata con una convenzione o magari un range di quota)??


Quella è la carta delle T a 850hPa.
punto.

poi siccome l'altezza varia da zona a zona ti dicono quanto vale
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi scialpino » 6 dic 2006, 10:43

Ok perfetto quindi abbiamo imparato che:
ogni volta che qualcuno ci mostra una carta del genere oltre ad apprezzare i bei colori possiamo dire che le varie temperature non sono riferite ad una quota precisa ma variano a seconda della distribuzione di pressione... in generale e in aprossimazione qunado troviamo 850hPa si può affermare che a circa 1500 metri più o meno 100 la temperatura sarà (con gli errori del caso) quella mostrata dal grafico. ok?

"Se invece troviamo un livello diverso da 850 forse la formula che ho sparato e con tutte le approssimazioni del caso riesce lo stesso a dare una stima di quota a cui riferire le temperature..." ma questo è da verificare e mettiamolo fra virgolette...
Avatar utente
scialpino
piccolo Ar!
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 nov 2005, 1:00

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 6 dic 2006, 11:45

scialpino ha scritto:Ok perfetto quindi abbiamo imparato che:
ogni volta che qualcuno ci mostra una carta del genere oltre ad apprezzare i bei colori possiamo dire che le varie temperature non sono riferite ad una quota precisa ma variano a seconda della distribuzione di pressione... in generale e in aprossimazione qunado troviamo 850hPa si può affermare che a circa 1500 metri più o meno 100 la temperatura sarà (con gli errori del caso) quella mostrata dal grafico. ok?

"Se invece troviamo un livello diverso da 850 forse la formula che ho sparato e con tutte le approssimazioni del caso riesce lo stesso a dare una stima di quota a cui riferire le temperature..." ma questo è da verificare e mettiamolo fra virgolette...

no aspetta, la tua formula non mi convince molto... in genere nelle carte riferite ad una pressione costante c'è anche un'indicazione della quota..

cmq poi gira e rigira sono 4-5 che si guardano in genere: al suolo, a 850hPa, a 500hPa e poi volendo a 300hPa e a 925hPA... più o meno le altezze sono 0, 1500, 5500 per le prime tre.

ma se quella a 850 corrisponde ad altezze che difficilmete escono dal range 1300-1600, quella a 500 varia in un range + grande, in genere tra 5000 e 5900 mt
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 6 dic 2006, 11:49

per darti un'idea guarda questa: forse è quella più usata..

ti da la pressione al suolo (linee bianche) e l'altezza in cui ci sono 500hPa (Colori)

Ovviamente le due cose vanno a braccetto una con l'altra, se c'è una depressione la avremo sia al suolo che a 5000mt, e quindi gli 500hPa li abbiamo più in basso, ma è comunque interessante controllare la situazione ad entrambe le quote.

in più, con linee grigie e valori in bianco, la T a 500hPa.

Immagine
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi scialpino » 6 dic 2006, 20:03

Abbi pazienza spiegami un po' come si legge questa carta che non ho capito bene... Alora le linee bainche è la pressione al suolo... insomma la carta che si vede sempre al telegiornale mentre i colori che rappresentano?? Sulla scala leggo valori fra 478 e 600 che sono hPa?? e a cosa si riferirebbero??
Sono duro lo so...
Poi una cosa.. che vuol dire quella macchia sotto la spagna verde (piccola e isolata dal cambiamento graduale dei colori...)???

PS: mi dicevi 500hpa sono 5000m circa poi dipende da come varia la pressione sotto e sopra chiaro... messo in formula 5500m..." 8) forse una stima la da davvero...
Avatar utente
scialpino
piccolo Ar!
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 nov 2005, 1:00

Messaggiodi CiccioD-Bologna- » 6 dic 2006, 21:50

scialpino ha scritto:Abbi pazienza spiegami un po' come si legge questa carta che non ho capito bene... Alora le linee bainche è la pressione al suolo... insomma la carta che si vede sempre al telegiornale mentre i colori che rappresentano?? Sulla scala leggo valori fra 478 e 600 che sono hPa?? e a cosa si riferirebbero??
Sono duro lo so...
Poi una cosa.. che vuol dire quella macchia sotto la spagna verde (piccola e isolata dal cambiamento graduale dei colori...)???

PS: mi dicevi 500hpa sono 5000m circa poi dipende da come varia la pressione sotto e sopra chiaro... messo in formula 5500m..." 8) forse una stima la da davvero...


allora, la tua formula probabilmente ti da i valori standard.
fammi il piacere, fai i conti con quota 0 e dimmi se salta fuori 1013

La carta: sono proprio i colori quello che cerchi: i colori ti dicono l'altezza in cui ci sono 500hPa.
vedi dove stacca il giallo dal verde? nella scala indica 552, ebbene in un punto della carta dove c'è quel limite (che tra l'altro è evidenziato) vuol dire che a 5520 metri ci sono 550hPA
:evil: W la neve, c4zzo, W la neve!!! :evil:
http://www.wetterzentrale.de/pics/D2u.jpg
Avatar utente
CiccioD-Bologna-
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1007
Iscritto il: 25 dic 2003, 1:00
Località: Bologna

Messaggiodi scialpino » 7 dic 2006, 10:35

Forte... interessante quella carta... qunado avrò tempo leggerò qualcosa.
per la formula: si certo a quota zero viene 101300 Pa quindi proprio 1013 hPa... quella torna con le sue approssimazioni.. temperatura costante, aria gas perfetto, senza considerare altri fenomeni...come se la'tmosfera fosse un grande recipiente riempito di fluido... per altezze modeste però come i nostri monti mi sa che la formuula per una lettura di primo impatto della carte va alla grande...
Avatar utente
scialpino
piccolo Ar!
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 22 nov 2005, 1:00


Torna a METEO e AMBIENTE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti