ecco alcuni SCI CLUB di BOLOGNA
Sci Club VILLA SPORT (Strada Maggiore 10 tel.051/220643)
" " ACQUADELA (C/O Stadio Dall'Ara tel.051/435610)
" " CUS BOLOGNA (Via S.Giacomo 9/2 tel. 051/4217311)
" " ARC EN CIEL (c/o Melega Via Massarenti 221 te.051224946)
" " EDELWEISS 1957 A.S.D. (c/o pol. Pontelungo Via Agucchi 121/A tel. 051/384132 --
www.edelweiss1957.it
Questi dati li ho presi dal libretto NEVESCIemiliaromagna 2005/06 che mi è stato spedito in quanto iscritta allo Sci club Sestola.
N.B. E' probabile tu sia già in viaggio, spero di no perchè......queste sono le previsioni di
http://www.emiliameteo.it
PREVISIONI EMILIA e ROMAGNA
Scritto da Andrea Zambelli - Stefano Ghetti - Marco Muratori
SITUAZIONE GENERALE IN EMILIA ROMAGNA
Emissione del 5 dicembre 2005 - Ore 07.00 - A cura di Andrea Zambelli.
Nella notte è transitato un sistema frontale, che ha provocato precipitazioni in movimento da ovest verso est, con rovesci talora intensi, e che hanno localmente assunto carattere temporalesco. La neve è caduta ancora a quote alte (1600 m. circa), e troviamo temperature più basse nelle pianure emiliane stamane, intorno a 3°, che in Appennino, dove a 1200 m. siamo oltre 5°! In questo momento è segnalata neve sul Monte Cimone con - 1°, ma siamo di fronte ad una temperatura altissima per quella quota (oltre 2000 m.), che dimostra appunto quanto sia alta la quota nivometrica stamane. Anticicipiamo però che mercoledì una perturbazione a carattere freddo, dovrebbe riuscire a portare un rapido peggioramento che stavolta coinvolgerà con nevicate anche le zone collinari, compensando un pò, tutta la neve sciolta in questi ultimi due giorni, mentre verso il fine settimana è ipotizzabile una irruzione di aria fredda, ma ne riparleremo
.SITUAZIONE E TENDENZA PROSSIME ORE
Aggiornamento delle ore 07.00 - Previsore EmiliaMeteo
Molto nuvoloso per tutta la giornata lungo i rilievi.
Possibili fenomeni sparsi più intensi in Appennino, con quota neve 1600 m. in mattinata, mentre in serata scenderà intorno a 1300 m. nel settore centro occidentale.
In pianura a tratti schiarite soprattutto tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio
Riduzioni di visibilità per nebbie e foschie dense nelle zone pianeggianti.
Venti moderati occidentali in pianura, moderati meridionali sulla costa, forti da SW in Appennino.
In bocca al.....(Passo del......
) LUPO!!!!!! 