di Mari » 16 dic 2005, 11:33
e come se non bastasse tirerà vento forte in quota + l'inversione termica......freddo giù e caldo su......
SITUAZIONE GENERALE IN EMILIA ROMAGNA
Emissione del 16 dicembre 2005 - Ore 08.00 - A cura di Andrea Zambelli.
Ieri è stata una giornata soleggiata su tutto il territorio regionale e piuttosto fredda a tutte le quote, in linea comunque con la media del periodo. Anche stanotte il cielo è rimasto per lo più sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. La differenza netta che notiamo stamane è nei valori termici in pianura e in montagna: mentre nelle zone pianeggianti le condizioni sono praticamente stazionarie con aria fredda e umida e gelate diffuse con temperature quasi ovunque sottozero, in quota sono arrivate le miti correnti settentrionali di caduta delle Alpi (fohn!) che stanno causando un forte rialzo termico ed un sensibile calo dell'umidità relativa. Si registrano infatti attualmente ben 8° a 1000 m. con umidità intorno al 20% e ben 0° a 2165 m. sulla punta del Monte Cimone. Oggi la giornata sarà prevalentemente condizionata da questo fenomeno che molto probabilmente non riuscirà se non a tratti a sconfinare in pianura ma rimarrà sollevato scaldando le quote superiori, mentre nei bassi strati il clima rimarrà freddo umido (e inquinato) per il fenomeno dell'inversione termica.
SITUAZIONE E TENDENZA PROSSIME ORE
Aggiornamento delle ore 08.00 a cura di Andrea Zambelli - Previsore EmiliaMeteo
Sereno o poco nuvoloso con estese gelate mattutine su tutte le zone pianeggianti della regione.
Nel pomeriggio nubi sparse senza conseguenze.
Venti deboli occidentali, tendenti a tratti a rinforzare a carattere di fohn alpino nel pomeriggio nelle zone pianeggianti occidentali e in parte in quelle centrali.
Venti forti nord occidentali in quota.
Temperature massime stazionarie in pianura o in aumento nelle zone raggiunte dal fohn, aumento termico sensibile in quota.
Valori massimi indicativi previsti: in pianura + 7°; + 11° (in caso di fohn), sulla costa + 7°, a 1000 m. + 9°, a 2000 m. + 2°
SABATO 17 DICEMBRE 2005
Sereno su tutto il territorio regionale.
Aumento della nuvolosità nel settore orientale nel tardo pomeriggio.
In serata non sono esclusi rovesci (anche temporaleschi) nel riminese e forlivese, nevosi a quote molto basse.
Venti moderati nord occidentali, forti sui rilievi.
Temperature in ripresa le minime, in diminuzione le massime, calo marcato dalla sera. Valori indicativi previsti: in pianura min + 2° max + 9°, sulla costa min + 3° max 8° , a 1000 metri min - 1 max + 5°
TENDENZA SUCCESSIVA.
Domenica nubi residue nell'Appennino romagnolo e a seguire giornata serena e limpida ma molto fredda soprattutto in quota dove potranno registrarsi valori diurni intorno a - 4° a 1000 metri con vento forte settentrionale. Freddo che si farà sentire maggiormente lunedì anche nelle zone pianeggianti nonostante il cielo sereno, con estese e intense gelate notturne.
l'oca è l'animale ritenuto simbolo della stupidità a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne
--------